Controllo vegetazione infestante in aree ferroviarie
Il controllo della vegetazione infestante in aree ferroviarie è una pratica applicata, con modalità diverse, in tutte le parti del mondo.
Lo scopo principale non è solo di tipo estetico, ma soprattutto è garantire la sicurezza dell’esercizio ferroviario, in quanto è necessario assicurare:
· la visibilità dei segnali;
· la riduzione del rischio di interruzioni della linea per caduta accidentale di piante e/o rami;
· una migliore fruibilità delle zone di lavoro e di ispezione del personale ferroviario;
· la riduzione del rischio incendio;
Inoltre, una linea ferroviaria adeguatamente curata permette di contenere i costi di manutenzione delle opere e favorisce la loro salvaguardia nel tempo.
Tecniche
Sfalcio e decespugliamento manuale
Tecnica di lavorazione effettuata con macchinari ed attrezzature in dotazione al nostro personale specializzato. Le attività di taglio e decespugliamento sono richieste in tutte quelle aree dove, per motivi tecnici o operativi, non possono operare mezzi meccanici semoventi dedicati al taglio della vegetazione.
Sfalcio e decespugliamento meccanico
Si utilizzano specifiche attrezzature meccaniche semoventi per le zone di attività. In particolare, la Soradis S.I.A. S.r.l. dispone di motocarrelli ferroviari con bracci telescopici e testate trincianti che assicurano l'attività lungo la linea, nelle trincee e nei rilevati. Sono impiegati anche nel settore ferroviario particolari trattori e mezzi da lavoro, muniti di bracci telescopici e testate trincianti, dotati di un sistema strada/rotaia, che ne permette l'utilizzo sia su binari che su strade. Nelle altre aree di intervento, la Soradis impiega trattori dotati di braccia laterali, attrezzature semoventi a guida remota e semoventi a guida tradizionale.
Abbattimento e potatura di alberi
L'abbattimento e la potatura di alberature ad alto fusto, in ambienti sottoposti a circolazione ferroviaria o stradale ed in aree archeologiche o strategiche, richiedono tecniche particolari che vanno sotto la denominazione di "abbattimenti controllati". La Soradis S.I.A S.r.l. con una preventiva ricognizione agronomica-fitoiatrica e valutazione stabilità alberi (V.T.A.) delle essenze arboree individua, insieme al cliente, gli alberi che presentano uno stato di salute degradato e che siano pericolanti o rischiosi, in caso di caduta, per la circolazione sia ferroviaria che stradale e per le persone che frequentano le aree di intervento.
Nel caso non sia possibile operare con mezzi muniti di braccio telescopico e cestello, gli abbattimenti e le potature vengono effettuate con il metodo "tree climbing". Soradis S.I.A S.r.l. applica tale metodologia con il proprio personale altamente specializzato ed abilitato all'attività richiesta. Soradis S.I.A S.r.l. dispone, inoltre, di proprie attrezzature che permettono lavorazioni in quota nel rispetto delle normative sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.
Tecniche chimiche di controllo della vegetazione infestante
Il controllo della vegetazione mediante l’uso di formulati chimici è una pratica ampiamente utilizzata in ambito agricolo che si è diffusa anche nel settore ferroviario.
In quest’ultimo, il controllo della vegetazione con formulati chimici permette di raggiungere gli obiettivi qualitativi richiesti dal committente riducendo il rischio di interferenza derivante dall’impiego di operatori necessari per adempiere alle prescrizioni contrattuali.
La Soradis S.I.A. S.r.l. esegue i suoi trattamenti nel rispetto della legislazione vigente, in particolare:
1) del Piano di Azione Nazionale (P.A.N.), che stabilisce gli obiettivi, le misure, i tempi e gli indicatori per la riduzione dei rischi e degli impatti derivanti dall'utilizzo dei prodotti fitosanitari. Il Piano promuove pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari maggiormente sostenibili e fornisce indicazioni per ridurre l'impatto dei prodotti fitosanitari nelle aree agricole, nelle aree extra agricole (aree verdi urbane, strade, ferrovie, ecc …) e nelle aree naturali protette;
2) dei Criteri Ambientali Minimi (C.A.M.). Sono i requisiti ambientali, definiti per le varie fasi del processo di gara, volti ad individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale, tenuto conto della disponibilità di mercato.
Inoltre, la Soradis S.I.A. S.r.l. ha conseguito anche la certificazione EMAS (prima registrazione 7 novembre 2017) rilasciata dall’istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e EcoVadis rilasciata da un ente privato che ha lo scopo di valutare le performance di sostenibilità dell’azienda e dei loro partner.
L'EMAS (acronimo di Eco-Management and Audit Scheme, lett."Schema di audit e eco-gestione") è uno strumento volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono aderire le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ...), per valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali e fornire, al pubblico e ad altri soggetti interessati, informazioni sulla propria gestione ambientale.
Il Sistema di gestione relativo alle attività tecniche di registrazione EMAS, accreditamento e sorveglianza dei Verificatori Ambientali, sono svolte in conformità alle norme ISO 9001:2015.
La certificazione EcoVadis è un sistema di valutazione delle prestazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) delle aziende. Si tratta di uno strumento che permette alle aziende di misurare e migliorare la propria performance ESG a livello internazionale, dimostrando così il proprio impegno per la sostenibilità e l’etica.
La certificazione viene rilasciata a seguito di una valutazione indipendente, basata su una metodologia standardizzata e trasparente. Per ottenere la certificazione, le aziende devono dimostrare di adottare pratiche sostenibili e responsabili in diversi ambiti, tra cui il lavoro, l’ambiente, l’etica e la governance.
Alla fine verrà rilasciato un certificato alle aziende idonee che hanno completato il processo di valutazione EcoVadis e hanno dimostrato di possedere un sistema di gestione relativamente solido che risponde ai criteri di sostenibilità. Ad oggi la Soradis S.I.A. S.r.l. ha ottenuto il punteggio GOLD, a testimonianza dell’elevata professionalità ed etica acquisite nel corso della sua lunga attività.
In Soradis S.I.A. S.r.l. sono presenti figure di alto profilo professionale (consulenti fitosanitari come previsto dal P.A.N.), con una lunga esperienza in materia. L’esperienza e la professionalità acquisite dalla Direzione Tecnica, dai capo squadra e dall’operatore in campo (munito di certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari), garantiscono il risultato con il minor impatto sull’eco sistema. In Soradis S.I.A. S.r.l. vengono svolti continuamente corsi di aggiornamento, in merito alle nuove normative in vigore, a tutto il personale, confrontandosi sia con informatori scientifici di multinazionali attive nel settore degli agrofarmaci che con altre figure professionali.
La Soradis S.I.A. S.r.l., oltre ad attrezzature manuali (pompa irroratrice a batteria), al fine di operare in punti critici (come aree archeologiche, impianti fotovoltaici e siti di interesse militare), ha in dotazione mezzi specifici con i quali è in grado di operare lungo le strade, i canali e le linee ferroviarie (treno diserbatore e motocarrelli). Tutti i mezzi sono dotati di impianti di miscelazione estemporanea acqua/prodotto e spargimento delle miscele ottenute muniti di tecnologia per la raccolta e la verifica dei dati relativi alle dosi, le quantità ed il luogo di spargimento delle miscele diserbanti.
La Soradis S.I.A. S.r.l., attenta alla ricerca di nuovi formulati chimici, sta utilizzando nel settore ferroviario prodotti a basso impatto ambientale con lo scopo di trovare una valida alternata agli erbicidi a base di glifosate.